
Whistleblowing
Durata: 4 ore
Strumenti pergarantire trasparenza e integrità all'interno delle organizzazioni
Perchè farlo
ll whistleblowing è un sistema di segnalazione che consente di riferire in modo sicuro e riservato illeciti, violazioni normative o pratiche non etiche, rafforzando la trasparenza e la cultura della responsabilità aziendale.
Un modello efficace aiuta a prevenire frodi, corruzione e rischi reputazionali, proteggendo i segnalanti e garantendo conformità alle normative, tra cui la Direttiva UE 2019/1937, che impone obblighi precisi alle aziende. Implementare un sistema strutturato significa tutelare l’integrità dell’organizzazione, migliorare la governance e costruire fiducia tra stakeholder e dipendenti.
Durante il corso, i partecipanti acquisiranno strumenti pratici per implementare e gestire un sistema di whistleblowing efficace, comprendendo gli obblighi normativi, le best practice e i meccanismi di protezione dei segnalanti.
É la soluzione per
Tematiche che saranno progettate su misura
Whistleblowing e corporate governance: perché è un pilastro della trasparenza aziendale
Normative e regolamenti di riferimento: Direttiva UE 2019/1937, GDPR e compliance nazionale
Strutturare un sistema di segnalazione efficace: canali, procedure e strumenti digitali
Tutela del whistleblower: riservatezza, protezione da ritorsioni e gestione delle segnalazioni
A chi è rivolto
- CEO e Board Member che vogliono rafforzare la governance aziendale con un sistema di whistleblowing efficace
- Legal & Compliance Manager responsabili dell’implementazione e della gestione delle segnalazioni
- HR Manager che devono garantire un ambiente di lavoro etico e protetto
- Internal Audit e Risk Manager che monitorano rischi e prevenzione delle frodi aziendali