
Perchè farlo
L’integrazione della responsabilità sociale nei modelli di gestione aziendale è un fattore chiave per costruire una reputazione solida, migliorare la compliance normativa e creare valore sostenibile nel lungo periodo. Standard come SA8000, ISO 26000 e PAS 24000 forniscono linee guida e certificazioni per garantire il rispetto dei diritti umani, del lavoro etico e della gestione responsabile delle relazioni con gli stakeholder.
Questo corso è progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per implementare sistemi di gestione della responsabilità sociale in azienda, con un focus su normative, metodologie di auditing e strategie per migliorare la reputazione aziendale.
É la soluzione per
Tematiche che saranno progettate su misura
Approfondimento sui principali framework normativi (SA8000, ISO 26000, PAS 24000), loro applicazione e impatti sulle aziende
Strutturazione di un modello organizzativo conforme agli standard internazionali, integrazione con altri sistemi di gestione aziendale (ISO 9001, ISO 14001)
Metodologie di valutazione dei fornitori, tecniche di audit sociale, gestione delle non conformità e miglioramento continuo
Strategie per coinvolgere gli stakeholder interni ed esterni, comunicazione trasparente della performance sociale, creazione di valore attraverso la sostenibilità
Percorsi di certificazione SA8000, strumenti di reporting, esempi pratici di aziende che hanno adottato con successo modelli di gestione della responsabilità sociale
A chi è rivolto
- Il corso è destinato a professionisti, manager e responsabili aziendali che desiderano approfondire i concetti chiave legati alla responsabilità sociale d’impresa e implementare modelli di gestione conformi agli standard internazionali. Attraverso un approccio pratico, i partecipanti acquisiranno competenze per migliorare la governance sociale, gestire i rischi etici e rafforzare la reputazione aziendale nel rispetto delle normative vigenti