
Responsible Procurement:
integrare i fattori ESG nella supply chain
Perchè farlo
Le aziende sono sempre più chiamate a valutare e integrare criteri ESG nei processi di approvvigionamento, selezionando fornitori responsabili e monitorando impatti ambientali, sociali e di governance. Adottare un modello di Responsible Procurement significa ridurre le emissioni, migliorare la trasparenza e prevenire rischi legali e reputazionali, rispondendo alle richieste di clienti, investitori e istituzioni.
Questo corso fornisce strumenti pratici per implementare strategie ESG nella supply chain, garantendo un approvvigionamento etico e sostenibile.
É la soluzione per
Tematiche che saranno progettate su misura
Procurement e sostenibilità: perché integrare i fattori ESG nella catena di fornitura
Normative e trend globali: il ruolo della regolamentazione nella supply chain sostenibile
Criteri ESG e governance della supply chain: dall’approvvigionamento alla gestione dei fornitori
Strategie per un procurement responsabile: principi, framework e approcci aziendali
Trasparenza e gestione dei rischi: come costruire una filiera più resiliente ed etica
A chi è rivolto
- CEO e Board Member interessati a rafforzare la sostenibilità nella governance aziendale
- Supply Chain & Procurement Manager che devono integrare sostenibilità nei processi di approvvigionamento