
Perchè farlo
Un marketing inclusivo consente alle aziende di costruire un brand autentico, migliorare la connessione con i consumatori e rispondere alle aspettative di un mercato sempre più attento a equità, rappresentazione e accessibilità.
Integrare i principi di Diversity, Equity & Inclusion (DEI) nella comunicazione non è solo una scelta etica, ma un’opportunità strategica per rafforzare la fiducia del pubblico, migliorare la brand reputation ed evitare rischi reputazionali legati a stereotipi e bias inconsapevoli.
Questo corso fornisce strumenti concreti per progettare strategie di marketing realmente inclusive, credibili e in linea con i valori ESG, capaci di parlare a un pubblico sempre più diversificato e consapevole.
É la soluzione per
Tematiche che saranno progettate su misura
Cos’è il marketing inclusivo e perché è un asset strategico.
Errori comuni e rischi di esclusione: come evitare greenwashing, pinkwashing e tokenismo
Linguaggio e rappresentazione: come costruire messaggi accessibili e rispettosi
Best practice e case study: esempi di brand che hanno adottato strategie di marketing inclusivo con successo
Diversity & brand strategy: il ruolo della comunicazione nella valorizzazione dell’inclusione
Accessibilità nella comunicazione digitale e social: garantire contenuti fruibili da tutti
A chi è rivolto
- Marketing e Communication Manager che vogliono sviluppare strategie di comunicazione più inclusive
- Sustainability Manager e ESG Officer che vogliono allineare il marketing ai valori di sostenibilità sociale
- HR che lavorano su employer branding e cultura aziendale inclusiva