
L'Evoluzione del Contesto Normativo
e il Ruolo delle Imprese in EU
Perchè farlo
Le normative europee sulla sostenibilità stanno ridefinendo il modo in cui le imprese operano, rendendo l’integrazione dei principi ESG un requisito strategico.
Nuove direttive e regolamenti impongono standard più elevati di trasparenza, rendicontazione e gestione dell’impatto ambientale e sociale, con implicazioni dirette su governance, accesso ai finanziamenti e competitività.
Questo corso fornisce una panoramica chiara e aggiornata del quadro normativo europeo in materia di sostenibilità e ESG, aiutando le imprese a comprendere le nuove regole e a tradurle in opportunità di crescita e innovazione.
É la soluzione per
Tematiche che saranno progettate su misura
Il quadro normativo europeo sulla sostenibilità: principali direttive, regolamenti e trend legislativi
Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e obblighi di rendicontazione ESG
Tassonomia Europea e finanza sostenibile: come classificare le attività economiche secondo i criteri di sostenibilità
Doveri e responsabilità delle imprese: impatti su governance, risk management e reporting
Strategie per l’adeguamento normativo: strumenti e best practice per trasformare i vincoli in opportunità di crescita
Focus sul proprio business: come adattare processi, strategie e reportistica alle nuove normative in base alla dimensione, al settore e agli obiettivi aziendali
A chi è rivolto
- CEO, CFO e Sustainability Manager che devono integrare la compliance normativa nella strategia aziendale
- Legal & Compliance Manager che vogliono approfondire gli obblighi regolatori Investor Relations e CSR Manager interessati alle implicazioni della normativa sulla trasparenza e la rendicontazione ESG
- Aziende che vogliono allinearsi ai nuovi standard europei in modo strategico