
Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e Standard di Rendicontazione Europei
Durata: 8 ore
Perchè farlo
La Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) sta ridefinendo il modo in cui le aziende devono rendicontare le proprie performance ESG, imponendo nuovi obblighi di trasparenza e standardizzazione.
Per molte imprese, questo significa adattare processi interni, sistemi di raccolta dati e strategie di reporting per conformarsi ai nuovi requisiti e rispondere alle aspettative di investitori, stakeholder e autorità di regolamentazione.
Questo corso fornisce un quadro chiaro e operativo della CSRD e degli European Sustainability Reporting Standards (ESRS), aiutando le aziende a comprendere come strutturare un bilancio di sostenibilità conforme, strategico e di valore per il business.
É la soluzione per
Tematiche che saranno progettate su misura
CSRD: cosa prevede e quali aziende sono coinvolte: requisiti, tempistiche e impatti
European Sustainability Reporting Standards (ESRS): framework, principi e aree di reporting
Come strutturare un bilancio di sostenibilità conforme: contenuti, indicatori e dati chiave
Raccolta e gestione dei dati ESG: metodologie, strumenti e digitalizzazione dei processi di reporting
Integrazione con la strategia aziendale: come trasformare il reporting ESG in un’opportunità di crescita
Analisi di casi pratici e best practice: esempi di aziende che hanno già implementato la CSRD
A chi è rivolto
- CEO, CFO e Sustainability Manager che devono gestire la transizione ai nuovi standard di rendicontazione
- Legal & Compliance Manager che vogliono approfondire gli obblighi normativi della CSRD
- Investor Relations e CSR Manager interessati a migliorare la trasparenza e la comunicazione ESG