
Business e Diritti Umani
Durata: 8 ore
Fondamenti, contesto normativo e strategie di protezione e tutela dei diritti umani
Perchè farlo
Il rispetto dei diritti umani è un elemento sempre più centrale per le aziende che operano in un contesto globale.
Le imprese sono chiamate a prevenire e gestire impatti negativi lungo la catena del valore, garantendo pratiche etiche e responsabili in linea con standard internazionali e normative emergenti. Adottare un approccio strutturato ai diritti umani nel business significa ridurre i rischi legali e reputazionali, rafforzare la fiducia di stakeholder e investitori e contribuire a uno sviluppo sostenibile.
Durante il corso, i partecipanti approfondiranno il quadro normativo di riferimento, le best practice di due diligence e le strategie per integrare la tutela dei diritti umani nei processi aziendali.
É la soluzione per
Tematiche che saranno progettate su misura
Impresa e Diritti Umani: definizione, scenari e implicazioni per il business
I Principi Guida dell’ONU sui Diritti Umani: framework di riferimento e best practice
La Due Diligence sui Diritti Umani: identificare, prevenire e mitigare i rischi lungo la filiera
Agenda 2030 e SDGs: il ruolo delle imprese nella promozione dei diritti umani
Governance e diritti umani: come integrarli nei processi decisionali e nella cultura aziendale
A chi è rivolto
- CEO e Board Member che vogliono integrare la sostenibilità sociale nella strategia aziendale
- Sustainability Manager e ESG Officer che sviluppano policy per la tutela dei diritti umani
- HR Manager e Corporate Communication che lavorano su cultura aziendale, inclusione e stakeholder engagement