
AI e regolamentazione:
Privacy, sicurezze e proprietà intellettuale
Durata: 8 ore
Perchè farlo
L’adozione dell’Intelligenza Artificiale nelle aziende e nelle istituzioni porta con sé nuove sfide in termini di privacy, sicurezza e proprietà intellettuale. Conoscere il quadro normativo è essenziale per garantire un uso conforme dell’AI, proteggere i dati sensibili e prevenire rischi legali.
Questo corso fornisce una panoramica chiara e aggiornata sulle principali regolamentazioni, aiutando aziende e professionisti a operare in modo sicuro e responsabile.
É la soluzione per
Tematiche che saranno progettate su misura
Privacy e protezione dei dati
con focus su GDPR, regolamentazioni internazionali e strategie di compliance
Sicurezza nell’AI
esplorando la prevenzione delle minacce informatiche e la gestione dei rischi
Diritti d’autore e AI
analizzando le implicazioni legali sulla generazione e utilizzo di contenuti AI
Accountability e trasparenza
per garantire un uso responsabile e verificabile dell’AI
Case study e scenari pratici
con esempi concreti di gestione delle normative AI nelle aziende
A chi è rivolto
- Executive e Manager, interessati a integrare l’AI nel rispetto delle normative
- Responsabili legali e di compliance, incaricati di garantire la conformità aziendale
- Professionisti IT e della cybersecurity, coinvolti nella sicurezza dei sistemi AI
- Esperti di innovazione e strategia digitale, desiderosi di comprendere i limiti e le opportunità legali dell’AI